Il patto formativo
Al momento dell’iscrizione è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un patto educativo di corresponsabilità, una dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato della scuola, utile al fine di impostare il percorso di crescita umana e culturale dei nostri studenti su un progetto condiviso tra scuola e famiglia.
I GENITORI si impegnano |
a creare nella famiglia un atteggiamento di stima e di valorizzazione dell’importanza formativa e culturale della scuola, del lavoro degli insegnanti e di tutto il personale scolastico |
a partecipare alle riunioni organizzate dalla scuola |
a frequantare i colloqui con gli operatori scolastici e a collaborare attivamente alle iniziative della scuola, favorendo la loro realizzazione sul piano formativo; |
a segnalare tempestivamente agli insegnanti o al Dirigente Scolastico eventuali problemi che insorgano al proprio figlio e possano compromettere il suo benessere a scuola o la sua regolare frequenza |
a segnalare tempestivamente agli insegnanti o al Dirigente Scolastico eventuali problemi di salute che possano essere causa di contagio ed accertarsi che l’alunno sia completamente guarito prima della riammissione a scuola |
a fare in modo che il proprio figlio frequenti assiduamente le lezioni e a non favorire assenze prive di grave e serio motivo ed in caso di assenza del figlio, ad attivarsi per conoscere il programma svolto e i compiti assegnati |
a controllare attentamente e assiduamente che il figlio svolga con regolarità e diligenza i compiti assegnati e prepari con diligenza il proprio zaino |
a controllare giornalmente il libretto personale e a firmare eventuali comunicazioni |
a collaborare con l’insegnante controllando sistematicamente i quaderni dai quali emerge come l’alunno lavora a scuola e a casa |
a produrre, puntualmente, giustificazione scritta per l’inadempienza o per eventuali doveri scolastici non svolti dal figlio |
a rispettare le regole di vita scolastica e quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto |
Gli ALUNNI si impegnano |
a rispettare gli orari d’ingresso e gli orari d’inizio lezione |
a partecipare attivamente alla realizzazione del proprio percorso formativo |
a frequentare regolarmente le lezioni per non pregiudicare, per sè e per i compagni, lo svolgimento del lavoro scolastico (in caso di assenza l’alunno è tenuto ad informarsi sulle lezioni svolte e ad eseguire i compiti assegnati) |
a seguire attentamente le lezioni, senza disturbare i compagni o l’insegnante, intervenendo in modo appropriato, non interrompendo o prevaricando i compagni ma lasciando a tutti la possibilità di esprimersi |
a partecipare al lavoro in classe ponendo domande, segnalando difficoltà, chiedendo spiegazioni ed aiuto |
a portare a scuola solo il materiale richiesto per le lezioni |
a svolgere con diligenza e puntualità i compiti assegnati per casa, ricordando che per i “compiti” si intende anche lo studio delle materie orali |
a far firmare il giorno stesso le comunicazioni del Dirigente Scolastico o degli insegnanti, le valutazioni delle prove scritte o delle interrogazioni |
a tenere sempre un comportamento corretto e rispettoso di sè, dei compagni, delle cose e degli ambienti |
a rispettare le regole di vita scolastica e quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto |
Gli INSEGNANTI si impegnano |
a mettere a disposizione dei genitori la progettazione educativa e didattica, per l’anno scolastico in corso |
a informare i genitori, nelle assemblee di classe in occasione delle elezioni dei rappresentanti dei genitori, o in altre assemblee, sul contenuto dell’offerta formativa della scuola, sui criteri di valutazione, sugli eventuali progetti che si intende attuare |
a coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività proposte, stimolando l’interesse e la motivazione |
a migliorare la capacità comunicativa e di dialogo con gli alunni, creando un clima sereno e positive relazioni interpersonali |
a valutare regolarmente, periodicamente e con criteri espliciti le conoscenze acquisite |
a formulare piani individualizzati e criteri di valutazione particolari per gli lalunni in situazione di handicap e di altra cultura |
a comunicare alle famiglie eventuali problemi del figlio/a nel corso del processo di apprendimento per concordare una linea educativa che possa aiutare l’allievo a superare le difficoltà |
informare le famiglie sul percorso educativo-didattico del proprio figlio |
a predisporre interventi di consolidamento, recupero e promozione del successo formativo quando un alunno manifesti difficoltà di apprendimento |
a rispettare le regole di vita scolastica e quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto |