Bisogni Educativi Speciali
Con la direttiva dello scorso 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni educativi speciali (BES) il MIUR ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano il quadro italiano dell’inclusione scolastica.
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002) .
Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie:
- quella della disabilità;
- quella dei disturbi evolutivi specifici;
- quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
Nella nostra Istituzione scolastica ormai da anni è stato costituito un Gruppo di Lavoro per l’Inclusività (GLI), che si riunisce periodicamente e realizza ogni anno il PAI (Piano annuale per l’Inclusività).
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI) A.S. 2021-2022
informativa genitori alunni DSA 2
Normativa di riferimento:
Circolare_ADHD_1395_del_20_03_2012
Legge regionale Ancona 19 novembre 2012
linee_guida_sui_dsa_12luglio2011
Via_italiana_scuola_intercultura
Altri link utili: